La pace fiscale

La pace fiscale

È stata introdotta una sanatoria dei ruoli derivanti da omesso versamento di imposte e contributi dichiarati. La definizione è circoscritta ai carichi trasmessi agli Agenti della Riscossione dal 2000 al 2017, derivanti da tributi dichiarati e non versati emergenti dalla liquidazione automatica della dichiarazioni fiscali presentate. Deve trattarsi di debiti di persone fisiche che presentano

Flat tax in vigore dal 1 gennaio 2019

Flat tax in vigore dal 1 gennaio 2019

La “tassa piatta” con la sua aliquota unica per tutti nasce dalla legge di Bilancio 2019. L’introduzione di una misura agevolativa che incrementa la crescita attraverso la diminuzione della pressione fiscale si concretizza con l’estensione dei requisiti minimi per accedere al regime forfettario già in essere. Ecco quindi che dal 1.01.2019 il limite dei ricavi e dei compensi per accedere al

Adozione di criteri di liquidazione nel bilancio

Adozione di criteri di liquidazione nel bilancio

Il principio contabile Oic 11, par. 23, prescrive che in assenza di cause di scioglimento anticipato della società (ex articoli 2484 e 2485 cod. civ.) , qualora vi sia la capacità dell’impresa di permanere come complesso aziendale funzionante, la valutazione delle voci di bilancio deve essere comunque compiuta: “nella prospettiva della continuazione dell’attività ”; ma “tenendo conto nell’applicazione dei principi di volta in volta rilevanti, del limitato orizzonte temporale

MEGLIO PENSARCI PRIMA – LA FATTURA ELETTRONICA

MEGLIO PENSARCI PRIMA – LA FATTURA ELETTRONICA

L’art. 21 co. 1 del DPR 633/72 definisce “elettronica” la fattura che, nel rispetto degli elementi obbligatori stabiliti dal medesimo art. 21 sotto il profilo del contenuto, è stata emessa e ricevuta in formato elettronico. L’elemento determinante per distinguere la fattura elettronica da quella cartacea, ai sensi dell’art. 21 del DPR 633/72, è la circostanza che essa

Come ridurre il carico fiscale – La residenza

Come ridurre il carico fiscale – La residenza

Ai sensi dell’art. 2 del TUIR, le persone fisiche residenti nel territorio dello Stato sono assoggettate a tassazione per i redditi ovunque prodotti, in Italia e all’estero (c.d. “worldwide principle”). I soggetti non residenti sono, invece, tassati in Italia solo in relazione ai redditi prodotti nel territorio dello Stato. Qualsiasi indagine in merito alla territorialità dei